Le problematiche a livello podalico sono in assoluto fra le condizioni più frequenti che portano i genitori preoccupati a far visitare i propri figli e purtroppo al giorno d’oggi sono sempre più numerosi i bambini/adolescenti che presentano il Crollo del retropiede in pronazione, o “PIEDE PIATTO”.
Partiamo dicendo che le ossa dei bambini sono ancora in fase di formazione, è abbondante il tessuto adiposo e lassi i muscoli e i legamenti; la struttura dell’arco plantare è dunque incompleta; solitamente il consolidamento può avere inizio in età adolescenziale.
Ed è proprio da questo che abbiamo identificato un protocollo specifico verso tale problematica.
Il piede, sebbene si pensi non sia una struttura complicata e serva solo per muoversi sul terreno, in realtà è molto complessa e di fondamentale importanza per tutto il resto del corpo. Come ben sappiamo, ogni singolo osso o articolazione, è sorretto da un sistema muscolare che permette il movimento nello spazio. Abbiamo diversi muscoli, tendini e legamenti che fanno parte di questo distretto; alcuni partono dal piede e arrivano sino al ginocchio e viceversa: ciò ci fa dedurre come tra loro debbano continuamente livellarsi per cercare di raggiungere un equilibrio e farlo assumere
a loro volta alle strutture superiori.

Chi soffre di tale patologia poggia il piede principalmente sulla parte mediale, ha un leggero appiattimento degli archi plantari, il ginocchio ruota verso l’interno creando nel tempo usura nella cartilagine del menisco mediale, l’anca spesso ruota internamente e il polpaccio tenderà a subire limitazioni; chi ha il piede pronato infatti non spinge correttamente col polpaccio, ha un appoggio alterato per via della rotazione interna dell’anca e non tocca il suolo di tallone durante il passo.
È stato stimato che oltre il 75% dei bambini e degli adolescenti soffre di eccesso di pronazione (iperpronazione) provocata dal varo tibiale e dalle innaturali superfici piatte e dure sulle quali si cammina ogni giorno. L’eccesso di pronazione ostacola spesso la normale funzione del ginocchio e l’allineamento dell’anca, aumentando il carico che grava sui gruppi muscolari della bassa schiena.
Le conseguenze di tale patologia sono dunque molteplici, in quanto collegate tra loro: ???????? ?????, f?????? ????????, ???????????? ??????-???????, ???????????? ????? ?????????, ??????????, ?????? ??? ?????-?????? ????’????, ?????????????? ????? ?????, ?????????????? ??? ??????, ???? ?????????, ??????????? ??????? ? ?????????, ?????????? ??????? ? ??? ???????. Sempre per la teoria del collegamento tra loro, tale patologia farà sì che le varie catene muscolari siano in disarmonia tra loro: esse svolgono un doppio ruolo di agonista-antagonista, e così, lo stato eccessivo di una catena provocherà l’abbattimento del tono muscolare dell’altra.
Il trattamento terapeutico si programma in base all’obiettivo del paziente, identificando modalità in fase di valutazione, svolgendo un percorso volto al riposizionamento articolare non allineato, riqualificazione dei tessuti compromessi e acquisizione della forza “cognitiva” in statica e dinamica.
La nostra esperienza ha portato nel corso di oltre 10 anni di lavoro, centinaia di pazienti a lavorare con un protocollo che nel tempo si è specializzato sempre di più e mirato alla gestione del paziente con problematiche del piede e sofferenze muscolo scheletriche diffuse.
?Riportiamo qui in basso alcuni dei tantissimi studi scientifici studiati e valutati nei nostri protocolli.
? Un primo studio preve l’utilizzo dei plantari con l’aggiunta dell’esercizio terapeutico come migliora la sintomatologia del piede e del resto del corpo.
? Un secondo studio che certifica l’efficacia dell’allenamento del muscolo intrinseco del piede (IFM) nel migliorare il dolore peri rotuleo, retro rotuleo e ginocchio mediale in soggetti con deformità del piede piatto acquisita
? Un terzo studio scientifico che cita come non farti prendere alla sprovvista: come l’iperpronazione può essere solo un modello disfunzionale e non altro.
 ?? ?????? ?????? ?̀ ????????????? ????? ????????????? ??? ????? ? ????? ??????? ??? ?? ??????????, ?? ???? ????????? ?????????? ???????? ?? ???? ????????????????? ??? ????? ???????? ????????????? ? ?????? ?????? ???’??????????? ????’????? ????? ??? ????????
?????????? ??? ??? ??????????? ????????? ?? 3428021726 ? ????? ??? ?? ???????????? ??? ?? ?????? ????? ??????, ?????? ????? ?? ?????????? ??? ????????? ?? ??? ?????? ???????, ????????? ? ???????????? ?? ???????? ??????????? ????????? ???? ??? ??????????, ?? ???? ?? ???????? ????? ??? ???????? ???????̀ ?? ????.
Dott. Fisioterapista Nigro Francesco
Ti invitiamo a visitare anche la nostra pagina Fb

COSA DICONO DI NOI