Il terapista manuale è specializzato nella gestione dei disordini muscoloscheletrici ed utilizza tecniche di terapia manuale ed esercizi terapeutici guidati dall’evidenza clinica a disposizione e dal profilo biopsicosociale del paziente.

????? ???????? ?????????
Vengono utilizzate prettamente tecniche di mobilizzazione e manipolazione. La differenza tra le 2 tipologie di tecnica è che con la mobilizzazione si va ad indurre un movimento passivo dei segmenti articolari NON OLTRE IL LORO LIMITE FISIOLOGICO.
Con la manipolazione, invece, si intende l’azione che porta il segmento articolare OLTRE IL SUO LIMITE NORMALE E FISIOLOGICO, MA NON OLTRE IL LIMITE ANATOMICO. L’impulso viene applicato con un movimento breve ed estremamente rapido (tecniche HVLA, High Velocity Low Amplitude).
Oltre alle tecniche articolari, in base al quadro clinico del paziente, possono essere utilizzate tecniche di trattamento miofasciale (Trattamento dei Trigger Points).

?????? ???????? ???? ???????????
Fortunatamente esistono pochissimi casi registrati di incidenti in ambito manipolativo, causati perlopiù dall’imprudenza e dalla negligenza di operatori non qualificati o maldestri.
Le tecniche manipolative non sono assolutamente pericolose se chi le esegue compie un’ attenta anamnesi, un preciso inquadramento clinico e i test di messa in sicurezza del paziente.

Q???? ???? ??? ??????? ????? ??????? ????????
Sono essenzialmente 3:
•Effetti biomeccanici tra i quali il più rilevante è sicuramente il miglioramento nella limitazione della mobilità;
•Effetti neurofisiologici tra i quali il più importante risulta essere l’ipoalgesia locale (diminuzione del dolore);
•Effetti neuropsicologici tra i quali i miglioramenti dello stato emotivo conseguenti alla riduzione dei sintomi e la variazione positiva delle aspettative del paziente.


Per maggiori info alleghiamo uno studio scientifico sull’argomento.

Scrivi un commento