L’esercizio terapeutico ricopre un ruolo di fondamentale importanza in un programma riabilitativo, sia per la gestione del dolore in quanto è stato dimostrato che determinate tipologie di esercizi hanno la capacità di attivare il sistema inibitorio discendente (il quale induce la produzione di oppiacei endogeni nel sistema nervoso centrale), sia per migliorare e mantenere gli effetti e i benefici ottenuti grazie all’utilizzo di tecniche di terapia manuale o all’utilizzo della terapia strumentale.
Così come per la terapia manuale anche per l’esercizio terapeutico la corretta valutazione è la base fondamentale per poter pianificare un programma “su misura” che ci consenta di ottenere i risultati migliori.
Quindi, i programmi di esercizio terapeutico devono essere individualizzati e dosati in base ai bisogni unici di ogni paziente.
Moltissime revisioni sistematiche ne raccomandano l’uso in tutte le condizioni cliniche disfunzionali trattate conservativamente, in tutte le fasi riabilitative post-chirurgiche e nel trattamento tissutale delle lesioni muscolari e delle tendinopatie.
Per quanto riguarda le problematiche di colonna, l’esercizio terapeutico garantisce ottimi risultati, sia nel breve che nel lungo periodo, in termini di riduzione del dolore, aumento della forza, della mobilità e del controllo motorio neuromuscolare e riduce significativamente il rischio di recidive.
Dott. Fisioterapista Michele Volpe