Perché le emozioni spesso ci influenzano più della ragione?
Le persone che si definiscono “razionali” lo sono davvero?
Ci può essere equilibrio tra mente e cuore?
Negli esseri umani oltre al cervello razionale, che gestisce la capacità di filtrare l’informazione, del linguaggio e della parola c’è anche il cervello emotivo, che controlla e regola le emozioni, l’apparato digerente, il sistema immunitario, il cuore e la pressione.
Cervello emotivo e cervello razionale spesso sono in conflitto. Ecco perché anche se comprendiamo razionalmente una situazione, se non elaboriamo l’emozione che è ad essa collegata, i due cervelli lavoreranno in modo indipendente e questo genera conflitto e quindi malessere.
Possiamo dire che molti atteggiamenti derivano dall’emozione, dall’esperienza personale di ognuno di noi e che questo può incidere notevolmente sulle nostre decisioni future .
Le persone che si definiscono “altamente razionali” non possono sfuggire molto a questa logica, però analizzano e filtrano in dettaglio ogni eventuale azione.
Se ci fate caso, il fatto di voler negare alle emozioni l’accesso alla nostra vita probabilmente è dato dal timore di perdere il controllo, che è a sua volta una paura (emozione).
In realtà, non c’è un confine netto che separa la ragione dall’emozione, sono due dimensioni dell’essere umano che agiscono sempre insieme.
Le emozioni e la razionalità non sono opposte, ma complementari e strettamente interconnesse.
per maggiori info, riportiamo qui in basso un articolo con studi annessi.
E voi, che tipo ti persona pensate di essere?
???????? ???????, ???????? ??????
