???’?̀ ?? ‘?????????’?
Nel linguaggio medico per ‘cervicale’ si intende la cervicalgia, un dolore a livello del collo che può irradiarsi a livello delle spalle, alle braccia e alle mani, rendendo difficoltosi i movimenti. La cervicale rappresenta uno dei più diffusi disturbi muscolo-scheletrici; il dolore, che di solito è lieve o moderato, può persistere mesi ed addirittura anni, diventando un problema cronico. Anche tra i giovani esistono molti casi di cervicalgia.
’?? ????? ????? ‘?????????’:
Le cause del dolore cervicale possono essere varie e molto differenti tra loro:
– le posture errate;
– i traumi (esempio: colpo di frusta, pratica di alcuni sport, cadute..);
– l’ipercifosi dorsale o l’iperlordosi lombare;
– le discopatie;
– l’ernia cervicale;
– l’artrosi cervicale;
– le lesioni osteopatiche;
– trigger points miofasciali;
– mantenere posture fisse o a testa chinata a lungo tempo;
– altre ancora.
Spesso le cause del dolore cervicale non risultano evidenti nè all’esame radiografico, né alla RMN, perché risiedono nei tessuti molli o in disfunzioni a carico dei segmenti scheletrici (lesione osteopatica).
??????? ??? ?????? ?????????:
I classici sintomi sono:
– dolore cervicale, torcicollo;
– cefalea;
– vertigini;
– disturbi alla vista e dell’udito;
– problemi nella deglutizione;
– dolorabilità alla nuca, al braccio e, a volte, anche alla mano;
– formicolio e intorpidimento agli arti superiori;
– sensazione di debolezza di braccia e mani.
Ma attenzione a non sottovalutare altri sintomi che possono essere indice di patologie più gravi, per cui, se presenti, è d’obbligo ricorrere al medico:
– deficit neurologico progressivo (debolezza agli arti o perdita della sensibilità o coordinazione braccia-gambe);
– dolore crescente accompagnato da perdita di appetito o di peso inspiegabili, nausea, vomito, febbre, tremori, brividi.
I sintomi della cervicalgia possono manifestarsi sia in modo discontinuo, se assumiamo alcune posizioni, oppure possono presentarsi come un dolore continuo o un insieme di disturbi.
?????? ? ???? ??? ?? ???????????:
Si possono eseguire delle sedute di fisioterapia, studiate a seconda della situazione.
Il ricorso alla chirurgia è riservato soltanto a casi particolarmente gravi e non risolvibili in altro modo.
In campo fisioterapico vengono eseguite sedute di manipolazione fasciale, riposizionamenti articolari, utilizzo di elettromedicali per ridurre lo stato di dolore e migliorare lo stato cellulare, Rieducazione Posturale e spesso si ricorre all’utilizzo dell’esercizio terapeutico per il rinforzo delle catene isocinetiche ipotoniche molto utile anche come prevenzione.
Dott. Fisioterapista Nigro Francesco