La spalla congelata, comunemente conosciuta anche come capsulite adesiva, ma ancor meglio definita come Frozen Shoulder Contraction Syndrome, è un’affezione muscolo-scheletrica che colpisce la spalla e che spesso causa un’importante disabilità.
Esistono essenzialmente 2 tipi di spalla congelata:
•Spalla congelata idiopatica, ovvero che insorge senza alcun tipo di causa scatenante;
•Spalla congelata secondaria ad interventi chirurgici, generalmente dopo operazioni alla spalla, operazioni di chirurgia senologica o di cardiochirurgia.
La stadiazione di Codman suddivide in 3 fasi la storia naturale di questo disturbo:
•Fase di congelamento, in cui il sintomo predominante è rappresentato dal dolore, mentre i movimenti sono conservati.
Puó durare dai 2 ai 9 mesi;
•Fase congelata, in cui invece il disturbo predominante è la rigidità. Vi è una perdita di almeno il 50% del range di movimento passivo in tutte le direzioni (significativa soprattuto la limitazione in extrarotazione).
Può durare dai 4 ai 12 mesi.
•Fase di scongelamento, in cui avviene il recupero della mobilità.
Può durare dai 5 mesi ai 2 anni.
La durata media del disturbo è di circa 30 mesi.
Se la fase di congelamento dura più a lungo allora anche quella di scongelamento durerà di più.
La fisioterapia può rappresentare un’ottimo intervento per ridurre i disturbi causati dalla Frozen Shoulder.
È stato dimostrato come intervenire nella seconda e nella terza fase, ovvero nelle fasi di rigidità, porti a migliori risultati rispetto all’intervento in fase di congelamento.
Le varie tecniche di terapia manuale utilizzate nel nostro centro da professionisti altamente specializzati portano a miglioramenti in termini di dolore e di mobilità sia a breve che a lungo termine.
La laserterapia Theal Therapy, aggiunge efficacia alle tecniche di terapia manuale nel ridurre il dolore e migliorare la funzione a breve termine.
L’esercizio terapeutico consente di mantenere e di migliorare ulteriormente i risultati ottenuti tramite la combinazione di terapia manuale e terapia strumentale.
È fondamentale inoltre eseguire alcuni esercizi a casa per raggiungere risultati ottimali nel minor tempo possibile.
Dott. Fisioterapista Michele Volpe