Sapevi che 8 donne su 10 soffrono nell’indossare i tacchi?
?????, ???????, ??????!
In diverse città del mondo, il tacco alto è per eccellenza l’accessorio prediletto dalle donne, simbolo di eleganza e sensualità, diversi i modelli indossati fra passerelle di moda e quotidianità, ma unici nella loro percezione.
Non tutte le scarpe, però, sono adatte alla conformazione di ognuna: tra forma del piede, tipologia di arco plantare e patologie varie, scegliere il modello giusto è fondamentale per evitare traumi e dolori che, purtroppo, sono molto diffusi.
“L’utilizzo frequente” di scarpe con tacco alto, influisce negativamente sul controllo neuromuscolare dell’equilibrio, con conseguente alterazione del sistema posturale globale, diversi studi rilevano come indossare scarpe con il tacco alto alterano la deambulazione, distribuiscono in modo non equilibrato il carico sulla fascia plantare, sovraccaricano in modo scorretto arti inferiori, aumentano l’iperlordosi lombare creando tensione muscolare e sovraccarico fra le vertebre lombari e sacrali e a seguire creano compensi nella colonna cervico-dorsale. Vi sono altre incidenze che confermano “nel frequente utilizzo dei tacchi” maggiore traumatologia come distorsione di caviglia, degenerazione articolare del ginocchio, condizioni patologiche dell’avampiede, caviglie gonfie e doloranti, alluce valgo, infiammazione del tendine d’Achille e neuroma di Morton; questi alcuni dei disturbi che colpiscono sempre più spesso le donne che non rinunciano ai tacchi alti.
Sapevi che esistono dei rimedi terapeutici specifici per queste sintomatologie?
Nel nostro centro abbiamo studiato nello specifico le problematiche derivate da questo fenomeno, maturando esperienza nell’individuare percorsi terapeutici mirati al miglioramento dei tessuti alterati, ripresa dei tessuti compromessi e rinforzo delle strutture disallineate;
in modo da ripristinare la serenità nella deambulazione o statica della donna che lo indossa quotidianamente.
Se hai una sofferenza non creare maggiori alterazioni del sistema muscolo scheletrico, ma contattaci subito e scegli un trattamento conservativo al fine di continuare a indossare ciò che più ami.
Per le donne più curiose e interessate, riportiamo alcuni studi scientifici a tal riguardo:
Secondo uno studio dell’Institute of Health Sciences del Pakistan infatti l’86% delle donne è affetta da dolori provocati dal loro uso assiduo. Un rapporto di odio e amore che coinvolge molte celebrità come Julia Roberts, Jennifer Lawrence e Kristen Stewart.
Da un recente studio condotto dall’Institute of Health Sciences del Pakistan pubblicato su Health Science Journal è emerso infatti che l’86% delle donne prova dolori causati dai tacchi alti: in particolare, il 77,5% è affetto da dolori all’avampiedi, mentre il 6% associa il dolore alla zona centrale della pianta.
Secondo lo studio “Epidemiology of High-Heel Shoe Injuries in U.S. Women: 2002 to 2012“ nell’ultimo decennio il ricorso al pronto soccorso negli Stati Uniti è raddoppiato.
Un altro studio sulle Influenze delle scarpe col tacco alto sulla funzione venosa nelle giovani donne
Cit.
Non so chi li abbia inventati i tacchi alti, ma tutte le donne gli devono molto.
Marilyn Monroe
Dott. Fisioterapista Nigro Francesco