Il dolore miofasciale รจ la forma piรน comune di dolore muscoloscheletrico ed รจ quasi sempre caratterizzato dalla presenza dei TRIGGER POINTS MIOFASCIALI (MTrPs).
I ๐๐ง๐๐๐๐๐ง ๐๐ค๐๐ฃ๐ฉ๐จ miofasciali sono essenzialmente delle aree di tessuti (muscolari, fasciali, cutanei, sottocutanei, articolari) la cui palpazione risulta particolarmente dolorosa e induce quella che viene chiamata SENSAZIONE RIFERITA (ovvero dolore, bruciore, o altre tipologie di sensazioni distanti dal punto di stimolazione).
Non sono ancora chiari i meccanismi eziopatogenetici che portano alla formazione di tali aree; ad oggi vi sono soltanto delle teorie che andranno verificate in maniera piรน approfondita in futuro.
Ciรฒ che sappiamo รจ che la formazione di queste aree ipersensibili porta allโaccumulo di sostanze algogene (generatrici di dolore) come la sostanza P, la bradichinina e lโistamina e che il dolore riferito (dolore distante dal punto di stimolazione) รจ causato dallโattivazione di sinapsi silenti e dallโespansione dei campi recettoriali.
IN POCHE PAROLE I TRIGGER POINTS POSSONO ECCITARE NEURONI PRESENTI NELLA REGIONE IN CUI IL DOLORE SI MANIFESTA.
Fortunatamente ad oggi, grazie alla nostra formazione specifica, siamo capaci di individuare e trattare i Trigger Points, il cui trattamento riduce il dolore percepito dal paziente IMMEDIATAMENTE.
Come lo facciamo?
Tramite alcune tecniche di ๐ง๐๐ฅ๐๐ฃ๐๐ ๐ ๐๐ก๐จ๐๐๐ specifiche e dirette sui Trigger points e tramite tecniche dirette alle articolazioni (mobilizzazioni o manipolazioni).
Tramite lโintegrazione con la ๐๐๐๐ผ๐๐๐ผ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ผ๐๐ (in particolare il laser Theal Therapy risulta molto efficace nel trattamento dei TrPs).
Tramite lโ๐๐ฆ๐๐ฅ๐๐๐ญ๐๐ข ๐ง๐๐ฅ๐๐ฃ๐๐จ๐ง๐๐๐ข , il quale risulta essere il trattamento piรน efficace nel prevenire le recidive e nel restituire ai muscoli interessati il loro corretto timing di attivazione, il loro corretto tono-trofismo e la corretta mobilitร /stabilitร articolare.
In conclusione, i Trigger Points possono essere fonte primaria di dolore o essere presenti in associazione ad altre condizioni cliniche (osteoartrosi, epicondilalgia, lombalgia, dolore cervicale, cefalea, ecc).
Il loro trattamento risulta fondamentale per eliminare il dolore e ripristinare una corretta attivazione muscolare nel piรน breve tempo possibile!
Inseriamo per i piรน curiosi e interessati, soli 3 studi scientifici dei diversi esistenti.
Punti trigger miofasciali in pazienti con disturbi associati al colpo di frusta e dolore cervicale meccanico. https://academic.oup.com/painmed…/article/15/5/842/1811999
Studio controllato randomizzato dell’efficacia terapia manuale dei punti trigger del dolore alla spalla. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27295296/
Trattamento manuale per la cefalea cervicogenica e punto trigger attivo nel muscolo sternocleidomastoideo: uno studio clinico pilota randomizzato https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23845200/
Dott. Fisioterapista Michele Volpe