I menischi sono strutture fibrocartilaginee a forma di C presenti nel ginocchio interposti tra femore e tibia e che fungono da ammortizzatori dell’articolazione. Le lesioni meniscali sono piuttosto frequenti, colpiscono soggetti di qualsiasi età e possono essere di origine traumatica, come conseguenza di un trauma distorsivo, di origine degenerativa oppure correlate a malformazioni congenite (menisco discoide).
Sintomi
Il sintomo più caratteristico è il dolore associato, o meno, a rigonfiamento dell’articolazione. Spesso è possibile avere dei blocchi articolari con impossibilità a flettere o estendere il ginocchio a causa di frammenti di menisco lesionato che interferiscono con la normale mobilità.
Il dolore può poi causare perdita di forza del quadricipite e limitazioni funzionale.
Diagnosi
Per la diagnosi è fondamentale raccogliere un’accurata anamnesi al fine di comprendere il meccanismo traumatico all’origine dei sintomi. Il medico procede ad eseguire un esame obiettivo dell’articolazione del ginocchio, valutando l’articolarità e la stabilità, con alcuni test specifici che consentono di valutare l’integrità o meno dei menischi (test di Apley, test di McMurray).
Gli esami strumentali che includono:
• l’esame radiografico del ginocchio per valutare eventuali fratture o lesioni ossee associate e studiare l’allineamento meccanico dell’arto inferiore
• la risonanza magnetica rappresenta l’esame strumentale avanzato più idoneo per la diagnosi e per la valutazione delle lesioni meniscali e legamentose
Prevenzione
La prevenzione delle lesioni traumatiche si ottiene ponendo particolare attenzione alla sicurezza quando si svolgono attività sportive anche non agonistiche e mantenendo sempre un buon tono trofismo della muscolatura della coscia. Nel caso di lesioni degenerative è necessario evitare il sovrappeso con una dieta equilibrata associata a regolare attività fisica.
Trattamento
Il trattamento conservativo solitamente è indicato come prima linea di trattamento soprattutto in caso di lesioni meniscali di tipo degenerativo in pazienti di non più giovane età. I trattamenti consistono in:
• riposo
• ghiaccio locale
• FANS
• chinesiterapia
• terapie fisiche
Se il trattamento conservativo fallisce o in caso di lesione traumatica nel paziente giovane, con o senza blocco articolare, è necessario intervenire chirurgicamente. Se possibile la lesione viene suturata, ma purtroppo molto spesso è necessario rimuovere la parte di menisco lesionata. L’intervento viene eseguito con tecnica artroscopica mini-invasiva mediante l’esecuzione di due piccole incisioni nella regione anteriore del ginocchio (accessi artroscopici), attraverso cui è possibile inserire gli strumenti che permettono di visualizzare le strutture articolari e rimuovere o suturare parte del menisco.
La riabilitazione è indispensabile per un recupero completo della funzionalità e dell’articolarità del ginocchio. Il programma riabilitativo si basa su specifici esercizi che permettono un recupero completo della mobilità e del tono trofismo muscolare della coscia.
Studi scientifici
Beaufils P, Pujol N. Management of traumatic meniscal tear and degenerative meniscal lesions. Save the meniscus. Orthop Traumatol Surg Res. 2017 Dec;103(8S):S237-S244.
doi: 10.1016/j.otsr.2017.08.003. Epub 2017 Sep 2.
Dott. Carmine Fabio Bruno Chirurgo Ortopedico