???? ?????
I DTM (Disturbi Temporo-Mandibolari) sono una serie di disturbi a carico dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), ovvero l’articolazione che unisce l’osso temporale del capo con la mandibola.
??????????????
I segni e i sintomi dei DTM sono rappresentati da:
-dolore nella regione dei muscoli masticatori o dell’articolazione stessa;
-movimenti limitati o asimmetrici dell’ATM;
-sensazione di blocchi o scarso controllo della mandibola;
-rumori durante i movimenti della bocca.
Inoltre possono essere presenti alcuni disturbi associati come:
-Cefalea primaria;
-Acufeni;
-Disfagia (casi rari);
-Dolore cervicale.
???????????
Per inquadrare correttamente un disturbo dell’ATM, oltre alle domande che vengono poste al paziente durante l’anamnesi, vengono eseguiti un esame fisico e una serie di test funzionali che ci consentono di inquadrare la corretta tipologia di disturbo e di impostare un piano terapeutico mirato.
???????????
Il trattamento dei DTM varia in base alla tipologia di disturbo riscontrato.
In linea generale possiamo dire che il trattamento fisioterapico è costituito da una combinazione di tecniche di terapia manuale ed esercizi terapeutici specifici.
Le tecniche di terapia manuale vengono utilizzate laddove vi siano condizioni dolorose correlate ad ipomobilità o a problematiche miofasciali.
L’esercizio terapeutico trova indicazione, oltre che nelle condizioni di ipomobilità, anche in quelle di ipermobilitá e di instabilitá (alterazione del controllo motorio mandibolare).
Inoltre, in soggetti con DTM il trattamento del rachide cervicale aumenta l’apertura attiva della bocca e riduce il dolore a livello dell’ ATM.
Nel nostro studio ci avvaliamo di integrare alla terapia manuale l’utilizzo della laser terapia Theal Therapy per accelerare il processo fisiologico di miglioramento dei tessuti alterati o in degenerazione.
Scegli di migliorare la tua qualità di vita affidandoti ad esperti che utilizzano metodiche scientificamente validate.
Riportiamo uno studio scientifico a riguardo
Dott. Fisioterapista Michele Volpe