Si sa, Natale è sinonimo di Pace e Amore ma anche di buon cibo e relax! Le tavolate in famiglia caratterizzano le festività natalizie ma se fosse proprio la posizione seduta prolungata ad aumentare il rischio di sviluppare il mal di schiena?
È stato dimostrato, infatti, che la posizione seduta se mantenuta per diverso tempo può scatenare episodi di lombalgia.
Per lombalgia si intende un disturbo di carattere muscolo-scheletrico che coinvolge la parte bassa della schiena nello specifico il tratto lombare. È considerata la principale causa di disabilità a lungo termine e colpisce fino all’80% della popolazione adulta.
Esistono principalmente due tipi di lombalgia: acuta e cronica.
1. La lombalgia acuta è caratterizzata dalla comparsa improvvisa di forte dolore e può essere dovuta alla lesione di una o più strutture che compongono la colonna vertebrale. In questa categoria rientra il cosiddetto _colpo della strega_ una contrattura muscolare localizzata causata da un movimento brusco o dal sollevamento di un carico eccessivamente pesante e si risolve in genere in 3-4 giorni.
2.La lombalgia cronica invece è caratterizzata da un dolore di entità minore ma più invalidante che può permanere per più di 3-4 mesi ed è normalmente causata dalla rottura del delicato equilibrio di sostegno e mobilità che possiede la colonna vertebrale.
Si può manifestare anche in modo ricorrente con episodi di remissione e riacutizzazione inseguito a situazioni stressanti o in caso di movimenti e/o abitudini scorrette.
I sintomi con cui si presenta la lombalgia sono principalmente rigidità, formicolio e difficoltà di movimento associata a volte al bisogno di far schioccare la schiena.
La diagnosi è formulata dal medico sulla base della storia clinica e dell’esame obiettivo, i test di imaging invece verranno prescritti solo in casi specifici.
La valutazione funzionale per eseguire il trattamento viene svolta dal fisioterapista.
Il trattamento prevede la combinazione di terapie fisiche quali la laserterapia e l’ultrasuonoterapia con l’attività fisica. Le terapie fisiche ci permetteranno di ridurre il dolore mentre lo svolgimento di un programma di esercizio fisico mirato e associato con la rieducazione posturale ci aiuterà a restituire armonia alla colonna vertebrale. Questa tipologia di approccio consentirà di trattare il problema alla radice, eliminando la causa principale e permettendo dunque una risoluzione a lungo termine.
Previeni il mal di schiena, durante le vacanze non esagerare con il relax!
Alleghiamo alcuni fra i diversi studi scientifici a riguardo
Dott.ssa Fisioterapista Selenia Arcidiacone