È un trattamento elettromedicale innovativo che trova ampia diffusione in caso di traumi o disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico. Il nome TECAR è l’acronimo di Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo. Si tratta di una forma di diatermia termine con il quale si intende la produzione di calore a partire dall’interno del corpo.
Essa si basa sul trasferimento di energia biocompatibile ai tessuti lesi, in modo da stimolare e rafforzare le capacità riparative permettendo di ridurre o eliminare il dolore in tempi molto rapidi.
Gli incredibili benefici della Tecarterapia consistono in:
– Incremento del microcircolo
– Vasodilatazione
– Incremento della temperatura interna
– Velocizza il recupero post-traumatico
L’azione diretta sulle cellule permette di ottenere un’azione biostimolante, antalgica e antinfiammatoria favorendo così l’ossigenazione dei tessuti e l’eliminazione rapida di scorie e cataboliti. Il flusso energetico sviluppato attraversa i tessuti favorendo così la vasodilatazione dei vasi sanguigni e linfatici e rafforzando le capacità riparative dei tessuti. Il calore favorisce anche il rilascio di endorfine e dunque la conseguente riduzione del dolore.
È molto utilizzata in ambito medico e sportivo. Il campo di applicazione e molto vasto e comprende patologie muscolari, della colonna, della spalla, del gomito, dell’anca, del ginocchio e del piede ma anche in caso di riabilitazione post-traumatica e post-chirurgica. In particolar modo:
  1. – Contratture
  2. – Stiramenti
  3. – Distorsioni
  4. – Edema
  5. – Contusioni
  6. – Cervicalgie
  7. – Dorsalgie
  8. – Lombalgie
  9. – Capsulite adesiva
  10. – Sindrome da conflitto subacromiale
  11. – Lesioni tendinee e legamentose
  12. – Artrosi dell’anca
  13. – Pubalgia cronica
  14. – Fascite plantare

Trova ampia diffusione anche in ambito estetico utilizzata nella prevenzione e nel trattamento degli inestetismi come la cellulite. L’energia impiegata produce un effetto drenante sui tessuti più profondi permettendo di riattivare il microcircolo linfatico e sanguigno.

La tecarterapia non ha particolari controindicazioni. Si raccomanda precauzione con soggetti portatori di pacemaker, donne in gravidanza, nei soggetti sensibili alle alte temperature, in caso di patologia oncologica e su cartilagini d’accrescimento. In genere è considerato uno strumento elettromedicale assolutamente sicuro.
Si allegano alcuni studi scientifici a riguardo.
In questo studio del 2017 è stata dimostrata l’efficacia della TECAR in pazienti con lombalgia con miglioramenti significativi già alla fine del primo trattamento:
Questa recente revisione sistematica ha analizzato 13 articoli scientifici con oggetto l’utilizzo della TECAR nel trattamento di affezioni muscolo scheletriche ed ha concluso che si tratta di una terapia efficace nel diminuire il dolore e migliorare la qualità di vita così come la disabilità nei pazienti affetti da disordini muscolo-scheletrici:
In questo studio gli autori hanno studiato l’applicazione della TECAR in pazienti con sindrome da conflitto subacromiale concludendo che il trasferimento elettrico capacitivo e resistivo rappresenta un’opzione terapeutica molto utile sia per ripristinare i gradi di movimento ma anche per la gestione conservativa del dolore:

COSA DICONO DI NOI