È un innovativo metodo terapeutico che utilizza l’applicazione di campi magnetici ad alta intensità iperpulsati che attraversano i tessuti e inducono una pronta risposta fisiologica in molte patologie.
I campi magnetici generati appartengono alla classe di radiazioni non-ionizzanti, ciò vuol dire che non presentano alcun rischio biologico per il paziente e non sono invasive poiché non vengono assorbite da organi e tessuti.
 _Come agisce?_
La pompa diamagnetica svolge molteplici azioni quali:
Controllo e gestione del dolore: il campo magnetico ha un effetto antalgico, antinfiammatorio ed antiedemigeno.
Movimentazione di liquidi cellulari: il campo magnetico esercita una repulsione nei confronti dell’acqua presente nel corpo in questo modo si interagisce con processi come il trasporto di nutrienti, l’equilibrio dell’ambiente intracellulare e la regolazione della temperatura tissutale.
Somministrazione e impianto di molecole attive di farmaci: è possibile somministrare una terapia farmacologica attraverso un meccanismo di impianto molecolare dato dall’accelerazione che il campo magnetico imprime sulle molecole dei farmaci, in soluzione liquida, posti fra lo strumento e la cute.
Benefici
– Riduce i processi infiammatori
– Elimina il dolore agendo come un potente analgesico
– Stimola l’assimilazione del calcio
– Accelera la calcificazione delle fratture
– Aumenta e migliora la circolazione periferica
– Stimola la cicatrizzazione
– Accelera i processi di guarigione dei tessuti molli
_In quali casi si usa?_
La diamagnetoterapia si utilizza in patologie collagenopatiche, traumatologiche, flebologiche, dermatologiche e neurologiche. Si somministra inoltre nell’immediato post-operatorio e post-traumatico è indicata in caso di molteplici patologie quali:
– Medicina del dolore;- Medicina dello sport;
– Ortopedia e traumatologia: contusioni, distorsioni, lesioni, fratture;
– Reumatologia: artrosi, artrite, periartriti, osteoporosi;
– Neurologia: malattie cerebrovascolari, infiammatorie e degenerative;
– Flebologia e angiologia: edemi linfatici, varici;
– Dermatologia ed estetica: piaghe, ulcere, ferite e cellulite;
Controindicazioni
La diamagnetoterapia è un tipo di trattamento assolutamente non invasivo. Tuttavia, è controindicata in caso di portatori di pacemaker o protesi in metallo, così come in caso di malattie cardiache, tumori o ipertiroidismo, gravidanza e allattamento.
In generale si può affermare che la diamagnetoterapia è un trattamento sicuro e che le controindicazioni sono veramente poche.
Si allegano studi scientifici a riguardo:
?‍⚕️ Dott.ssa Ft. Selenia Arcidiacone