La quotidianità è diversa per ogni persona, ma riesce a stipulare e definire dei parametri che fanno la differenza nel modo in cui prendiamo le decisioni.
Ecco. Le decisioni!
Quante volte è capitato di prendere una decisione solamente nel momento in cui la situazione lo richiedeva, un momento in cui ci sentivamo alle strette, obbligati praticamente a…REAGIRE?
Le persone reattive dipendono dalle circostanze e dalle situazioni; non hanno controllo sulle loro reazioni e sono influenzate da fattori esterni quali ambiente, o dal comportamento delle altre persone, addossano la responsabilità della loro felicità o della loro infelicità ad altre persone e/o situazioni deresponsabilizzandosi completamente.
Il concetto di reattività evidenzia la propensione a perdere la responsabilità, cioè la nostra reazione non dipende da noi ma dipende totalmente (o in larga parte) da una causa esterna.
E se noi avessimo anticipato, intuito e persino, se avessimo creduto nelle nostre scelte? Ecco. Questa si chiama proattività.
Per applicare il concetto di proattività, bisogna avere una propensione caratteriale che può essere così riassunta:
1. capacità di assumersi i rischi delle proprie azioni;
2. fiducia in se stessi e nei propri mezzi;
3. spirito creativo e intuitività;
4. gestione adeguata degli imprevisti;
5. credere nelle proprie scelte.
Quando si parla di proattività o di atteggiamento proattivo possiamo decidere liberamente come agire in ogni contesto, situazione, circostanza per raggiungere un determinato obiettivo.
Sono consapevoli che il loro umore, la qualità di ciò che fanno, come si sentono, quello che provano, come agiscono e reagiscono agli eventi non dipende da un fattore esterno ma dipende esclusivamente (o quasi) da loro.
Sanno che, in qualunque situazione, possono fare sempre qualcosa, possono agire in un certo modo e reagire nella maniera migliore.
In entrambi i casi, abbiamo il potere di scegliere come comportarci. Possiamo essere proattivi o reattivi. La scelta è sempre e solo nostra.
Front Office