Pavimento pelvico

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e legamenti, presenti in uomini e donne, che costituiscono la parte inferiore della cavità addominale. La sua principale funzione è quella di tenere in posizione gli organi pelvici quali vescica, uretra, utero, vagina e retto. Esso coincide con il perineo, una zona del corpo che si trova fra l’ano e gli organi sessuali.

A causa della posizione relativamente nascosta e i tabù culturali legati alla sfera sessuale ed emotiva, il pavimento pelvico non ha mai ricevuto la giusta importanza. La discrezione che ruota intorno ai fastidi e alle problematiche legate a questa zona del corpo è però del tutto ingiustificata. Oltretutto sappiamo che il trattamento precoce è l’alleato migliore per ottenere risultati ottimali.
Negli ultimi anni, per fortuna, esso ha assunto un rilievo sempre maggiore. Di fatti il suolo pelvico è implicato in funzioni essenziali quali la defecazione, la minzione e la sessualità.

In genere si tratta di disturbi neurologici legati a disfunzioni genito-urinarie e dell’ano. Un danno ai nervi spinali o a parti del midollo spinale che controllano la funzionalità vescicale, la funzionalità erettile, quella anale o quella genitale, possono causare disturbi quali:
– Alterazione dello svuotamento vescicale
– Incontinenza urinaria
– Incontinenza fecale
– Disfunzioni sessuali
– Disfunzioni pre e post partum
– Prolasso degli organi pelvici
– Stipsi

Se prima l’unica opzione risolutiva era quella chirurgica oggi, accanto ai trattamenti medici, il ruolo della riabilitazione del pavimento pelvico assume un’importanza sempre maggiore costituendo talvolta la soluzione definitiva.
Il trattamento riabilitativo prevede un piano di chinesiterapia perineale, programmi di rieducazione minzionale, il biofeedback e l’eventuale utilizzo dei coni vaginali ma anche terapie fisiche quali le onde d’urto, la stimolazione elettrica funzionale, il laser ad alta potenza e l’ipertermia molto utili quest’ultime soprattutto nel caso in cui si tratti di una condizione consolidata da tempo per la quale il tessuto muscolare e quello connettivale hanno bisogno di essere biostimolati.

Dott.ssa Selenia Arcidiacone
Fisioterapista

E tu, pensi di aver bisogno di un consulto? Per maggiori informazioni contattaci ora al numero 3428021726 e fissa un appuntamento subito con il nostro Front Office.