I nervi sono strutture fragili e delicate, possono essere danneggiati da uno strappo, da un taglio, da uno schiacciamento. Se lesionate, le fibre nervose, perdono la corretta conduzione del segnale.

 

I sintomi dipendono dal tipo di lesione che si è verificata, e se a essere interessato è stato un nervo motorio (quelli che controllano il movimento muscolare) piuttosto che un nervo sensoriale (quelli che trasportano le informazioni come il dolore, la temperatura e le vibrazioni), con perdita di movimento da parte dei muscoli innervati da quel nervo e perdita o alterazione della sensibilità dell’area innervata da quel nervo.

 

Il trattamento a seguito di una lesione nervosa è lungo e incerto, la ripresa del nervo è molto lenta, è fondamentale che la riparazione nervosa avvenga il prima possibile. Obiettivi sono trattare la patologia sottostante, alleviare i sintomi e garantire una buona qualità di vita. Attraverso la fisioterapia si mette a punto un piano riabilitativo su misura per il paziente.

Le lesioni tendinee
Un trauma o una ferita da taglio anche poco profonda possono causare una lesione tendinea.

Per ripristinare la continuità del tendine e permettere di nuovo lo scorrimento è necessario un intervento chirurgico.

Dopo un intervento di riparazione tendinea è necessario un trattamento riabilitativo, per consentire il miglior recupero possibile della funzionalità e per ridurre il rischio di complicanze.

Per impostare il trattamento riabilitativo il terapista dovrà tenere conto del tipo e del livello di lesione, delle caratteristiche del tendine, dell’età e della collaborazione del paziente, della tecnica di sutura utilizzata dal chirurgo, della presenza di eventuali altre lesioni associate. Il protocollo riabilitativo sarà quindi scelto dal fisioterapista insieme al chirurgo valutando tra tutte, l’alternativa più adatta.

La riabilitazione per una lesione tendinea è altamente specifica, ed è importante che sia immediata per una ripresa completa, sono da rispettare tempi di recupero precisi, di immobilizzazione e mobilizzazione, sono confezionati tutori su misura per il paziente e vengono svolti esercizi di mobilizzazione che rispettano le tempistiche biologiche di guarigione del tendine, per evitarne la rottura.

 

Chiama il nostro Front Office al numero 342.8021726 per avere maggiori informazioni oppure inviaci un messaggio whatsapp per avere tutti i chiarimenti al riguardo.

Siamo a completa disposizione per aiutare anche te come abbiamo fatto con diversi altri pazienti fin ora.

 

Visita la nostra Dashboard di Google e consulta la mappa per raggiungerci facilmente