Piede & Postura è un protocollo lavorativo che studia le problematiche del piede e le conseguenze muscolo scheletriche che si generano nella disfunzione di carico, dettate dalle circostanze ambientali e comportamentali che l’essere umano matura.

Il protocollo si basa su una valutazione specifica e globale dello stile di vita della persona, “lavoro, comportamenti, abitudini, cultura” e dei distretti interessati, esaminandone caratteristiche funzionali, degenerazioni dei tessuti dove presenti e compensi in abitudini di vita maturati.

Il protocollo “PiedePostura” ideato dal dott. Nigro mira al:

  1. Miglioramento funzionale della biomeccanica del piede, ginocchio anca, rachide e arti superiori e dei vari distretti articolari correlati, tramite metodiche di terapia manuale e tecniche associate;

  2. Miglioramento dei tessuti alterati tramite strumenti di alto livello come elettromedicali e attrezzature di fisioterapia virtuale;

  3. Mental Coach per migliorare le abitudini consolidate istruendo in modo cognitivo il paziente ad andare verso nuovi comportamenti nel proprio quotidiano;

  4. Percorsi terapeutici periodici di prevenzione e ottimizzazione delle performance degli obiettivi prefissati.

Le cause che nella nostra clinica quotidiana rileviamo sono molteplici, fra le più frequenti troviamo:

  • Distorsioni della caviglia non riabilitata in modo eccellente,

  • Mancanza di equilibrio mono podalico;

  • Calzature errate;

  • Diverse ore lavorative in posizione da in piedi, con basso tono muscolare;

  • Sovraccarico sportivo non monitorato;

  • Interventi chirurgici arti inferiori, con basso livello di recupero funzionale della motricità globale del corpo;

  • posture quotidiane e/o lavorative errate o mantenute a lungo.

Fra i sintomi più rilevanti si evidenziano:

  • Debolezza in carico mono podalico, «equilibrio con un piede solo»;

  • Gonfiore caviglie;

  • Dolore al menisco, o al ginocchio;

  • Senso di inciampare, e cedimento delle ginocchia;

  • Pesantezza alle gambe, soprattutto scale o rampe in discesa;

  • Flessione della ginocchia in carico;

  • Intra rotazione delle anche;

  • Dolore alla schiena bassa laterale o a fascia per intero;

  • Difficoltà a mantenere a lungo la stessa posizione da in piedi o seduti.

La fase che riteniamo fondamentale è un’accurata valutazione, nella quale analizziamo:

  • Storia clinica del paziente;

  • Stile di vita del paziente, lavorativo, sportivo, sociale;

  • Traumi pregressi;

  • Test funzionali in carico bipodalico e monopodalico; «se necessario con utilizzo di pedana con cellule di carico e feedback visivo per evidenziare carico in statica e dinamica»

  • Palpazione dei tessuti e test funzionali sui punti specifici da sovraccarico in intrarotazione degli arti inferiori;

  • Screening ecografico sui muscoli specifici, per evidenziare se rispecchiano qualità di ossigenazione e omogeneità tessutale;

  • Pianificazione degli obiettivi da raggiungere;

  • Identificazione del percorso terapeutico specifico per il paziente.

Il trattamento si focalizza su dei punti ben specifici e strutturati dal protocollo sviluppato:

1.Miglioramento delle geometrie articolari secondo metodiche di terapia manuale;

2.Miglioramento dei tessuti alterati, tramite l’utilizzo di elettromedicali di alto livello;

3.Cognitività degli schemi motori e del proprio livello di equilibrio in statica e dinamica;

4.Rinforzo delle capacità muscolo scheletriche del piede, arti inferiori bacino e rachide assistiti da strumenti con feedback visivi in tempo reale per migliorare le proprie performance cognitive;

5.Mental coach per maturare vantaggi nella propria vita quotidiana, secondo schemi di rappresentazione della mappa del mondo individuale;

6.Programmi di prevenzione, per rendere il paziente protagonista della sua vita in base le circostanze che lo circondano.

Secondo scienza e coscienza l’arte dell’apprendimento è basata sull’analisi del vissuto e sul miglioramento del futuro, a fronte di ciò nel nostro protocollo per ottimizzare questo valore, abbiamo inserito:

  • Esercizi specifici somministrati durante il percorso in base al livello di apprendimento maturato;

  • Piattaforma social «gruppo chiuso facebook» con video di esercizi e metodiche elaborate nel corso del tempo anche per chi ha completato da tempo il protocollo;

  • Protocollo prevenzione Piede & Postura  in modo da allenare periodicamente in base a 1 specifico piano di esercizi i distretti degli schemi muscolo-scheletrici interessati;

  • Aggiornamento tramite mail su nuove frontiere terapeutiche della prevenzione.

L’appoggio corretto è fondamentale al nostro sistema motorio.

In caso contrario contattaci subito e affida la tua salute a esperti del settore

Chiama e fissa subito un appuntamento

con il nostro Front Office al numero 342.8021726

oppure inviaci un messaggio whatsapp

dal pulsante che trovi in basso a destra.

Siamo a completa disposizione per aiutare anche te come abbiamo fatto con diversi altri pazienti finora.

Visita la nostra Dashboard di Google e consulta la mappa per raggiungerci facilmente

COSA DICONO DI NOI