La Fisioterapia per la Salute della Donna
Da moltissimo tempo si parla sempre più di medicina di genere, intendendo un approccio al paziente basato sulle differenti esigenze e bisogni di salute che donne e uomini hanno in virtù di un organismo che nella sua anatomia e fisiologia ha importanti differenze. In tale contesto si inserisce anche la Fisioterapia per la Salute della Donna che è un ramo della Fisioterapia Specialistica che si occupa di bisogni riabilitativi specifici per le donne.
Dall’incontinenza al prolasso, al dolore pelvico o alla stitichezza, ci sono sempre più prove che la fisioterapia può alleviare, e in molti casi curare questi sintomi. La maggior parte delle donne non sa che può giovare di questo aiuto e allo stesso tempo può essere un argomento imbarazzante, quindi spero che queste pagine siano utili per rispondere ad alcune delle domande che potreste avere sul vostro corpo e se la fisioterapia per la salute delle donne può aiutarvi.
- In che modo la fisioterapia per la salute delle donne può aiutare il mio pavimento pelvico?
- In che modo la fisioterapia per la salute delle donne può aiutarmi durante la gravidanza?
- In che modo la fisioterapia per la salute delle donne può aiutarmi dopo la gravidanza?
- Cosa posso aspettarmi al mio appuntamento di fisioterapia per la salute delle donne?
- Cosa posso aspettarmi al mio appuntamento di fisioterapia per la salute delle donne?
In che modo la fisioterapia per la salute delle donne può aiutare il mio pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico è una struttura complessa composta da un gruppo di muscoli che sostengono gli organi pelvici e formano il canale del parto e i passaggi per l’urina e le feci. I muscoli del pavimento pelvico sono spesso descritti come un’amaca che solleva e sostiene gli organi pelvici soprastanti. Questi muscoli devono essere in grado di contrarsi per mantenerci continenti, ma anche devono rilassarsi per consentire la minzione, i movimenti intestinali, il parto e i rapporti sessuali. Problemi con il pavimento pelvico possono verificarsi quando questi muscoli sono troppo deboli (ipotonici) o troppo stretti (ipertonici). Quando i muscoli del pavimento pelvico sono a basso tono (ipotonici) l’amaca diventa meno efficace nel sostenere gli organi pelvici e possono verificarsi sintomi come incontinenza urinaria o intestinale, urgenza alla minzione o evacuazione e prolasso dell’organo pelvico. Quando i muscoli del pavimento pelvico sono di tono alto (ipertonici) possono causare frequenza urinaria, urgenza, esitazione o svuotamento incompleto e minzione dolorosa, poiché i muscoli non sono in grado di rilassarsi completamente per consentire il passaggio dell’urina lungo l’uretra. Si possono anche verificare costipazione o dolori con movimenti intestinali, dolori inspiegabili nella zona lombare, nella regione pelvica o nella zona genitale, dolori durante o dopo il rapporto sessuale, orgasmo o stimoli sessuali dovuti alla tensione di questi muscoli. I muscoli ipertonici del pavimento pelvico possono anche contribuire alla cistite interstiziale, alla vulvodinite e alla nevralgia del nervo pudendo. Ci sono ancora una volta molte ragioni per cui questi cambiamenti si verificano nei muscoli del pavimento pelvico e l’ipertonicità può essere conseguente ad un trauma al pavimento pelvico / organi pelvici come ad esempio avviene nel parto, oppure essere la consehuenza di un intervento ginecologico o di dolori irrisolti alla schiena o all’anca o a seguito di un’infezione.
Come può aiutarmi la fisioterapia per la salute delle donne durante la gravidanza?
Una donna su tre soffre di mal di schiena durante la gravidanza, mentre 1 su 5 soffre di dolore al cingolo pelvico. Questo è spesso il risultato dell’ormone relaxina e degli estrogeni che rilassano i legamenti che sostengono il bacino. Le ossa del bacino e l’osso sacro si incastrano insieme come un puzzle tenuto insieme dai legamenti e dai muscoli al fine di fornire stabilità e mobilità alle articolazioni. In gravidanza lo sforzo supplementare su questi legamenti, oltre ad una loro maggiore elasticità dovuta alla relaxina, può causare dolore e disfunzioni del movimento. In tali condizioni i muscoli che sostengono questi legamenti diventano molto importanti per fornire stabilità e controllo. Ci sono molte prove a sostegno della fisioterapia per il dolore pelvico in gravidanza e i trattamenti che possono essere offerti includono:
- Tecniche di terapia manuale Rilascio del tessuto connettivo di addome, schiena, fianchi e bacino.
- Esercizi di stabilità pelvica basati sul Pilates Consigli su posizioni di sonno, esercizio fisico e modifica del movimento
Le settimane immediatamente successive alla nascita del vostro bambino sono un momento importante per il vostro corpo. Il vostro corpo subisce molti cambiamenti durante la gravidanza e continua a cambiare anche dopo il parto. È importante affrontare i problemi che si verificano in questo momento per prevenire problemi più tardi nella vita.
Il parto può portare a traumi al pavimento pelvico, lacerazioni perineali e lesioni del nervo pudendo (il nervo che alimenta la vescica e il pavimento pelvico). Di conseguenza, il pavimento pelvico può diventare disfunzionale e si possono verificare urgenza e/o incontinenza urinaria o intestinale, frequenza urinaria, svuotamento incompleto, dolore durante la minzione o la disfunzione e dolore o disagio nei rapporti sessuali. Una valutazione del pavimento pelvico è importante per stabilire la causa di questi sintomi. Un fisioterapista per la salute della donna può valutarvi a partire da 6 settimane dopo il parto o quando lo permette il ginecologo al controllo. Un Fisioterapista per la salute delle donne può anche aiutare con consigli sul ritorno all’esercizio fisico e la guarigione dei muscoli addominali separati (Diastasi del Retto addominale).
La diastasi del retto addominale si verifica spesso nel terzo trimestre di gravidanza, quando i muscoli addominali sono al loro massimo allungamento. La linea alba unisce normalmente i muscoli addominali rettali della parte sinistra e della parte destra. Quando la linea alba è “sovra stirata” può verificarsi una separazione tra il lato sinistro e il destro. La diastasi del retto può rendere più difficile il recupero del tono addominale e il ritorno alla normale routine di esercizio.
È importante avere una valutazione per determinare se i muscoli sono stirati e si paròla di divarificatione del retto addominiale o separati come avviene nella diastasis del retto addominale perché questo determinerà quali esercizi sono adatti a voi. Una valutazione può essere effettuata a partire da 6 settimane se avete avuto un parto vaginale o 8 settimane se avete avuto un taglio cesareo.
Cosa posso aspettarmi al mio primo appuntamento di fisioterapia per la salute delle donne?
La vostra valutazione fisica inizierà molto probabilmente con l’esame dei muscoli addominali, del bacino e della colonna vertebrale lombare.
Questa è una parte importante del vostro esame ed è necessaria per identificare il tono, la forza e il controllo dei muscoli del pavimento pelvico. Utilizzando la palpazione con le dita, i muscoli del pavimento pelvico e il tessuto connettivo saranno valutati per individuare lesioni o cicatrici, segni di prolasso dell’organo pelvico, tono muscolare, tenerezza, sensazione e sensibilità neurale. Successivamente, il muscolo del pavimento pelvico sarà sottoposto a un test di forza e resistenza.
È importante determinare se i muscoli del pavimento pelvico destro e sinistro, superficiale e profondo, lavorano insieme e, in caso contrario, perché no. Una volta stabilita la linea di base per il controllo dei muscoli del pavimento pelvico, può essere sviluppato un programma di esercizi specifico e personalizzato.
I risultati della valutazione saranno discussi con i pazienti e il trattamento dipenderà dai risultati e dai sintomi.
Se sei una donna e ti sei rivista in questo articolo non esitare a contattarci e a prendere coscienza dei tuoi disturbi per superarli al meglio delle nostre e delle tue possibilità.
COSA DICONO DI NOI


Scrivi un commento