Fisioterapia Manuale

La Terapia Manuale Ortopedica conosciuta con l’acronimo inglese OMT (Orthopedic Manipulative Therapy), consiste:

 

  • Nella valutazione delle funzioni dell’apparato locomotore, e quindi dei sintomi, delle alterazioni della mobilità, e dei mutamenti tessutali;
  • Nel trattamento di queste condizioni mediante un approccio terapeutico altamente specifico, che include tecniche manuali, quali mobilizzazioni e manipolazioni, ed esercizi terapeutici.

I capostipiti della Terapia Manuale Ortopedica sono Geoffrey Maitland, Freddy Kalternborn e Olaf Evjent, tre fisioterapisti che oltre a porre le basi di questo concetto, nel 1974 si sono uniti a livello internazionale fondando l’INFOMPT, che è l’acronimo inglese di “International Federation of Orthopedic Manipulative Physcal Therapists” ossia: Federazione Internazionale dei Fisioterapisti specializzati in Terapia Manuale Ortopedica.

L’Infompt dal 1978 rappresenta il primo sottogruppo della WCPT, la federazione mondiale dei fisioterapisti, e l’Italia ne è diventato Paese Membro più di 10 anni fa, nel 2004.

La valutazione funzionale che effettua il fisioterapista ha l’obiettivo di analizzare la relazione che è presente fra la disfunzione del sistema locomotore e il quadro sintomatico riportato dal paziente. Mediante un processo iniziale basato sull’esame del paziente partendo dalle sue condizioni soggettive e oggettive, il terapista manuale trae delle considerazioni che lo portano ad impostare una tecnica di trattamento. Per scoprire se il trattamento impostato è quello giusto, il fisioterapista prova la tecnica per qualche minuto e dopo ne valuta i benefici.
Se il paziente sta meglio, se il dolore è ridotto, oppure se l’arco di movimento è migliorato, insomma si ha un esito positivo significa che la tecnica è quella che fa per il paziente, se invece dopo l’applicazione di prova le condizioni rimangono invariate, il fisioterapista elaborerà un piano di trattamento più efficace.

La tecnica o insieme di tecniche che costituiscono il trattamento di “prova” sono scelte in base al fine che si vuole ottenere con la loro applicazione, che ad esempio può essere:

  • La riduzione del dolore: per il quale viene applicato ad esempio il massaggio trasverso;
  • La stabilizzazione di una ipermobilità: che spesso prevede: l’utilizzo di ausili esterni come la “fascia lombare” per problemi di stabilità alla parte bassa della colonna e il “collare” per il tratto cervicale; e l’esecuzione di esercizi specifici per il rinforzo dei muscoli deputati alla stabilizzazione articolare come la cuffia dei rotatori per la spalla.
  • La mobilizzazione di una ipomobilità: come le mobilizzazioni in trazione per le anche affette da coxoartosi (artrosi dell’anca) o gli esercizi per il recupero della mobilità. Il mantenimento della mobilità
  • L’allenamento fisico: come nel caso di persone che sono state allettate per molto tempo e che hanno bisogno di una rieducazione allo sforzo;
  • L’informazione e l’istruzione del paziente: ad esempio riguardo agli accorgimenti su come mantenere in salute la colonna, o su come prevenire una rigidità dell’articolazione femoro – tibiale (del ginocchio) ecc…

In Terapia Manuale vi è inoltre un’importante distinzione fra:

  • movimenti biomeccanici di rotazione (che avvengono attorno ad un asse)
  • movimenti di traslazione (che sono movimenti rettilinei che si riferiscono a un piano specifico dello spazio).

Molto spesso i movimenti di traslazione sono applicati nelle tecniche di trattamento perché producono meno dolore, sono più sicuri perché sono dei movimenti nei quali non si mette in tensione eccessiva alcun tipo di tessuto, e oltretutto sono più efficaci quando vengono “stimolati” dal fisioterapista perché il loro recupero garantisce un ottimo risultato a livello motorio.
Nel nostro centro abbiamo appreso tramite i percorsi formativi più metodiche di terapia manuale riconosciute, al fine di garantire un’elevata professionalità nel riconoscimento della sintomatologia in sé e nel miglior trattamento da applicare, al fine di garantire ai nostri pazienti un trattamento sempre più efficace e veloce verso l’obiettivo prefissato.

ALTRO ANCORA

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae